mercoledì 17 settembre 2014

"Guglielmo Marconi: un appassionato di elettricità e la comunicazione con le onde elettriche"

EQUAZIONI ED EMOZIONI
La scienza come non te l'aspetti...

Da un progetto di Oscar de Summa, ispirato al libro "Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo" di Michael Guillen.

Un monologo sulla vita di Guglielmo Marconi, interpretato da Erberto Sandon.

La straordinaria avventura di un ragazzo curioso ed appassionato di elettricità che ha sbalordito il mondo, annullato le distanze fisiche, ridefinito il concetto di lontano. Il monologo narra della emozionante storia della scoperta delle onde elettromagnetiche e del loro impiego, dalla intuizione di Maxwell -fissata nelle sue celebri equazioni- all'opera di Marconi che ha rivoluzionato profondamente il nostro modo di comunicare a distanza, trasformando il mondo in un villaggio.

https://www.youtube.com/watch?v=1l-NSFrJOvM




Evento al Circolo Reasonanz di Loreto, 11 settembre 2014:



Ai 300 scalini (Bologna), 25 settembre 2015 (video integrale su Rumble):


03/11/2015: Il monologo su "Guglielmo Marconi e la comunicazione con le onde elettriche" approda nella scuola di formazione professionale dei Salesiani a Castel de Britti.  





Dalle osservazioni di Talete di Mileto alle fondamentali scoperte del XIX secolo ed al lavoro sperimentale e teorico di Oersted, Volta, Ampere, Faraday, Maxwell, Hertz, Righi sino alla straordinaria e travolgente rivoluzione della comunicazione a grande distanza.

Teatro-scienza: comunicare la scienza in modo non convenzionale:in teatro, all'aperto, e...anche nelle scuole!

Guarda un trailer su Youtube!
 
Guarda il video integrale dello spettacolo ai Trecento scalini di Bologna su Rumble


Teatro è su Telegram
iscriviti al canale

 



mercoledì 26 febbraio 2014

Apriti Sesamo al concorso di Mordano

Sabato primo marzo 2014
 presso il Teatro Stabile di Mordano (BO) Via S. Eustachio 22
(www.teatrostabiledimordano.it)
per il 4° concorso Teatro comico-Brillante
il Brillantina Teatro presenta:
"Apriti Sesamo"
Ore 21


Barbara Nalli della compagnia "Brillantina Teatro"
ha ricevuto il premio come "migliore attrice caratterista"

mercoledì 21 novembre 2012

Apriti Sesamo!

BRILLANTINA TEATRO in

Apriti sesamo !

Regia di Lorena Beghelli



In uno studio psichiatrico si susseguono situazioni imbarazzanti, tentativi di seduzione, cambi di identità, aggressioni e inseguimenti in una folle corsa di litigi, diagnosi affrettate. Uno psichiatra da psicanalizzare, una segretaria ingenua, una moglie nevrotica, un allucinante ispettore sanitario, un maldestro fattorino e un poliziotto con dubbie capacità investigative

con: Lella Baraldi, Barbara Nalli, Paola Pedretti , Elena Bongiovanni, Pino Basile, Valerio Roda, Francesco Cavaliere, Erberto Sandon, Lorenzo Bonazzi

Assistente di palcoscenico: Annalisa Andreoli
Fonico: Gianluca Guitti 


Teatro Alemanni, 15 novembre 2012



Teatro è su Telegram
iscriviti al canale

 
Teatro e Comunicazione 
è su Mastodon, il social decentralizzato

venerdì 20 luglio 2012

Siamo Uomini o Caporali? La Costituzione va a Teatro

Lo spettacolo "Siamo Uomini o Caporali? - La Costituzione va a teatro" è andato in scena mercoledì 11 luglio 2012 all'Arena Percorso Vita di Castello d'Argile (BO) - organizzato da: Cooperativa Sociale Campi d'Arte, Teatro di Camelot e Associazione Tea(l)tro. Regia: Teatro di Camelot (Alberto Canepa con Elisa Caldironi).
Art.12: La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso. 



giovedì 12 aprile 2012

Uscite di Sicurezza


Spettacolo andato in scena il 9 marzo 2012 al Teatro Comunale di Castello d'Argile, nell'ambito della XI Rassegna InCanto.

Associazione Tea(l)tro

Regia di Stefano Antonini


guarda il trailer su Youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=8HreSX3i1lA 
 

venerdì 7 ottobre 2011

"Principi di Pace" al Magi di Pieve di Cento

Il Magi'900 ospita uno spettacolo teatrale della Compagnia TEA(L)TRO


Giovedì 24 ottobre 2011 - ore 21,15
presso il Museo MAGI 900 a Pieve di Cento (BO), in Via Rusticana 1/A

PRINCIPI DI PACE

della Compagnia TEA(L)TRO
(direzione di Stefano Antonini. Con Irene Muzzi, Erberto Sandon, Francesca Conti, Giorgia Malossi, Evelina Volta, Angelo Bovina, Roberta Cassanelli, Tiziana Gessi)
La PACE, cercando di non parlare di guerra!
Uno spettacolo teatrale dedicato al doppio significato della parola “principi”, per sottolineare la dinamicità del concetto di pace.
Attraverso l'ispirazione della favola del "Principe felice" di O. Wilde, si parla di diversi modi di intendere e portare la pace, di come la pace sia un eccesso di azione, un processo sempre in atto e non uno statico equilibrio fra non dialoganti; la pace portata dai grandi testimoni di pace (Mandela, Gandhi, La Pira, M.L. King, ecc.) è fuoco attivo che chiede di essere moltiplicato.

L'evento PRINCIPI DI PACE è patrocinato dai Comuni di Castello d'Argile, Pieve di Cento, Galliera e San PIetro in Casale, all'interno delle iniziative del "Tavolo per la Pace".


Ingresso: contributo libero a favore dell' Associazione



sabato 9 luglio 2011

Corale Santa Cecilia di Castello d'Argile

Nel 1935 don Amedeo Migliorini, insegnando la Prima Missa Pontificalis di Lorenzo Perosi di fatto faceva nascere la Corale Santa Cecilia, o come si disse allora la Schola Cantorum Sancta Cecilia. È attorno questo primo seme che nasce questa formazione che dedicata al servizio liturgico, si impegna a dare il meglio se per affrontare con dignità un repertorio sempre più ricco e importante. Convinti che “chi canta bene prega due volte”, i suoi componenti e i suoi direttori che si sono succeduti nel tempo hanno dato forma ad un gruppo che intende essere espressione di armonia non solo musicale. 
Don Amedeo forma perciò non solo cantori ma anche un direttore, accompagnandolo nello studio privato di organo e lo avvia alla direzione a partire dalle “voci bianche”. Si tratta di Secondo Puggioli, che seguito anche dal M.Zecchi, apprende i rudimenti della musica.
Partito per la guerra Secondo e diversi altri giovani, la Corale è ridotta ai minimi termini, ma non interrompe le attività grazie al giovane seminarista Bruno Bovina, che conoscendo la musica, con il giovane fratello Franco (che diverrà insegnante al conservatorio di Verona) segue in questi anni il gruppo rimasto.
Tornato dalla guerra Secondo Puggioli riprende la guida della Corale nel 1945.
Si riprende imparando nuove messe di Perosi e ampliando il repertorio con pastorali ed elementi di accompagnamento liturgico, ed anche incursioni nel repertorio classico.
Nel 1956 entrano a pieno titolo le voci bianche nella Corale, per invito esplicito del parroco Mons. Gandolfi.
Alla fine degli anni ’60 comincia ad accompagnare il coro il figlio di Secondo Umberto, che presto s’impegnerà a seguire anche il coro delle “ragazze”.
Umberto intanto segue al conservatorio lezioni di Organo e direzione.
Nel 1981 alla morte del papà Secondo, Umberto prende la guida della corale, prima insieme a Bruno Bovina, all’organo, poi con il giovane studente di conservatorio Carlo Ardizzoni, che sarà organista della corale per molti anni.
Con Umberto Puggioli si arricchisce il repertorio ed anche la parte didattica e tecnica del canto. Si affrontano così Handel, Bach, Mozart, Mendellsohn, Brahms, Beethoven, Durante.
La qualità raggiunta dalla corale interessa una giovane formazione orchestrale che realizzare per il Natale del 1999 un concerto importante, cui partecipa anche il giovane baritono Davide Paltretti, che deve la sua prima formazione proprio alla corale.
Di questo concerto fu poi prodotto un CD prodotto dai Comuni di Castello d’Argile e di Bentivoglio.
Questa esperienza è stata possibile ripeterla anche nei Natali successivi fino al 2002. con collaborazioni prestigiose come l’Orchestra Estense di Modena, ed ancora il baritono Paltretti e altri solisti, fra i quali citiamo la nota Daniela Pini.
Umberto Puggioli nel maggio 2005 ci lascia prematuramente.
A seguire la corale, ci lascia la giovane figlia Cecilia. A lei ha dato il nome della protettrice della musica e della Corale; a lei ora il testimone raccolto proprio nei 70 anni della Corale, come auspicio per un rinnovato impegno …per i prossimi 70 anni!

Notte Bianca 2011 - Chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano, Bologna