Spettacolo realizzato da Tea(l)tro, progetto e regia di Stefano Antonini.
lunedì 11 novembre 2019
sabato 13 ottobre 2018
Da Marconi a ..whatsapp: la comunicazione wireless
Una ricostruzione della straordinaria avventura della comunicazione a distanza con le onde elettromagnetiche, che ha rivoluzionato il mondo della comunicazione umana. Dalle scoperte del XIX secolo e dalle equazioni di Maxwell ai telefoni cellulari.
Un monologo di teatro-scienza nella cornice della vivace e interessante rassegna "Una scatola piena di cose".
Guarda il monologo su Vimeo:
martedì 8 maggio 2018
Biancaneve Notturna
Omaggio a Roberto Roversi
Progetto ideato da Elena Di Gioia
Drammaturgia e spettacolo Anna Amadori e Maurizio Cardillo
con il gruppo di attori e attrici partecipanti al laboratorio:
Daniela Bises, Claudia Grazioli, Saverio Mazzoni, Valentina Moles, Paola Montanari, Silvia Presti, Laura Resca, Giovanna Rosso, Erberto Sandon, Angela Sciolla, Marieva Vivarelli, Evelina Volta, Carolina Yerovi, Caterina Zarilli, Emma Zironi. Con la partecipazione di Antonio Bagnoli.
Biancaneve notturna è un viaggio teatrale nella produzione letteraria di Roberto Roversi, grande poeta civile, di origine pievesi, che illumina la poesia, l’editoria, la musica e il teatro degli anni recenti da una prospettiva di ombra che è frutto di scelta, consapevolezza e tenacia. Un ‘maestro dell’ombra’ da ri-svelare in uno spettacolo che compone e scompone, come un prisma di luce, i suoi testi, dalla poesie ai saggi, nelle stanze del Palazzo della città di Pieve di Cento, dal foyer del Teatro fin dentro al Teatro Zeppilli, alla sala del Consiglio, attraverso lo scalone: un luogo – simbolo di un’intera comunità che si riempie delle parole vertiginose di Roversi, affidate ai corpi e alle voci di un gruppo di attori e attrici “per passione e attaccamento”, sotto la guida di due importanti artisti: Anna Amadori e Maurizio Cardillo.
Un progetto di Agorà per una voce unica della poesia e della parola. Un ringraziamento speciale a “Officina Roversi”.
(le foto dello spettacolo sono di Paolo Cortesi)
Qui una breve clip video tratta dallo spettacolo: I burattini...pievesi
Qui una breve clip video tratta dallo spettacolo: I burattini...pievesi
Vedi altri dettagli e un ampia galleria fotografica qui (associazione Liberty)
La stagione Agorà è promossa dalla Unione Reno Galliera, realizzata con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, con la direzione artistica di Elena Di Gioia e prodotta dall’Associazione Liberty.
giovedì 15 febbraio 2018
INCIPIT
INCIPIT ON STAGE : Album fotografico dello spettacolo replicato alla sala Te-Ze di Bentivoglio
venerdì 19 gennaio 2018
La Storia siamo Noi
Letture e Testimonianze sulla Grande Guerra 1914-18
Spettacolo prodotto da Brillantina Teatro
Spettacolo prodotto da Brillantina Teatro
"L'Italia nacque allora. Nelle trincee. Sul Grappa e sul Piave. Eravamo un popolo giovane. Non ci capivamo neppure tra noi: ognuno parlava il suo dialetto. Potevamo essere spazzati via; dimostrammo di essere un popolo, una Nazione. Questo si lo possiamo festeggiare, lo dobbiamo celebrare, abbiamo il dovere di ricordare" (Aldo Cazzullo)
martedì 28 novembre 2017
VOCI
Parole, Testimonianze, Canzoni: uno spettacolo prodotto da Tea(l)tro e TeaTime contro la violenza alle donne.
Rappresentato per la prima volta nel teatro Comunale di Castello d'Argile il 26 novembre 2016, è stato replicato due volte a Cento(FE) presso la Sala Zarri del palazzo del Governatore (13 maggio e 25 novembre 2017) e a San Giorgio di Piano(24/11/2017).
Rappresentato per la prima volta nel teatro Comunale di Castello d'Argile il 26 novembre 2016, è stato replicato due volte a Cento(FE) presso la Sala Zarri del palazzo del Governatore (13 maggio e 25 novembre 2017) e a San Giorgio di Piano(24/11/2017).
lunedì 16 ottobre 2017
Genius Loci Cabaret
Uno spettacolo inserito nella stagione teatrale Agorà 2017-18 della Unione Reno Galliera , per celebrare i 110 anni della costruzione del Teatro Comunale "Casa del Popolo" di Castello d'Argile. Lo spettacolo è prodotto da Menoventi con la regia di Gianni Farina.
"A centodieci anni dall'atto fondativo, lo spettacolo ha commemorato la nascita di quella sala polivalente utilizzando gli stessi mattoni con cui è stata edificata: teatro, socialità, cultura, divertimento.
Una festa, dunque? Oppure uno spettacolo?
Genius Loci Cabaret è stato uno spettacolo festoso, una festa spettacolare animata dai cittadini, proprio come allora.
La storia di quel palco, i fantasmi delle opere e degli attori che calcarono quelle tavole di legno secolare intersecati con il tempo presente, scandito da un manipolo di argilesi - i componenti del gruppo Tea(L)tro - per generare una sorta di stravagante happening popolare, un bizzarro cabaret che reinterpreta alcune avanguardie e personalità che segnarono la cultura degli anni in cui venne edificata la Casa d'Argile: il dadaismo, il nonsense, il grottesco di Karl Valentin, Achille Campanile, Daniil Charms."
"A centodieci anni dall'atto fondativo, lo spettacolo ha commemorato la nascita di quella sala polivalente utilizzando gli stessi mattoni con cui è stata edificata: teatro, socialità, cultura, divertimento.
Una festa, dunque? Oppure uno spettacolo?
Genius Loci Cabaret è stato uno spettacolo festoso, una festa spettacolare animata dai cittadini, proprio come allora.
La storia di quel palco, i fantasmi delle opere e degli attori che calcarono quelle tavole di legno secolare intersecati con il tempo presente, scandito da un manipolo di argilesi - i componenti del gruppo Tea(L)tro - per generare una sorta di stravagante happening popolare, un bizzarro cabaret che reinterpreta alcune avanguardie e personalità che segnarono la cultura degli anni in cui venne edificata la Casa d'Argile: il dadaismo, il nonsense, il grottesco di Karl Valentin, Achille Campanile, Daniil Charms."
Vedi una clip su Vimeo: E dice ancora Enso!
Video su Youtube:
Lo spettacolo nelle foto di Paolo Cortesi:
Le prove:
Iscriviti a:
Post (Atom)